Tradizione
Tradizione
Materiale senza tempo
Il marmo Grand Antique di Aubert è stato assente dal mercato per circa 70 anni. Viene estratto nella valle del fiume Lez, Aubert nell’area sud-est del dipartimento di Ariege (Francia).
Questo marmo prestigioso è bianco e nero e le intense sfumature di colore creano un contrasto unico e raro. La data di formazione della breccia tettonica, formata da calcare di un nero intenso e pura calcite bianca, è identificata verso la dine del periodo Cretaceo, dopo il corrugamento che ha colpito l’area dei Pirenei Settentrionali circa 65 milioni di anni fa.
Il Grand Antique, una volta conosciuto come il “marmo celtico”, è stato utilizzato ampiamente in diversi capolavori dell’architettura Romana e Bizantina. Tra le altre, l’opera più significativa è Hagia Sophia a Istanbul. Dopo questo periodo di intenso utilizzo la cava è stata abbandonata e i blocchi rimanenti sono stati utilizzati per decorare la Basilica of San Pietro, Santa Maria Maggiore, la Basilica di Santa Cecilia a Roma e la Basilica di San Marco a Venezia. È stata riaperta per un breve periodo nel 19esimo secolo. Ora rappresenta una delle maggiori risorse della nostra attività.
Il Grand Antique è stato anche il materiale preferito di Jacques-Emile Ruhlmann per realizzare la sua arte decorativa dei caminetti.
Esistono diversi luoghi iconici dove è possibile ammirare l’utilizzo di questo materiale prestigioso. Per esempio la tomba di Napoleone e le enormi colonne della Chiesa di Saint Louis a Les Invalides a Parigi sono fatte di marmo Grand Antique. Si trova anche alla base della statua di St. Peter nella cattedrale londinese di Westminster, nelle colonne della cattedrale Tarbes e nel Salone di Diana della Reggia di Versailles. Questo materiale è perfetto per le decorazioni ed è adatto per fare colonne, caminetti, vasi, pavimenti, rivestimenti di pareti e altri tipi di decorazioni architettoniche.